
Durata
7/8 ore
Livello Difficoltà
E - media
Numero Persone
25
Data
Domenica 11 settembre
9.00
Incontro
Cerveteri (RM) - appuntamenti intermedi - posizione esatta sarà comunicata alla prenotazione.
Tipo di terreno
Sentiero, sterrato, asfalto, guadi.
Itinerario
Ci immergeremo in ambiente suggestivo per la sua storia e per le sue origini, attraverseremo l' antica Via degli Inferi che univa Caere (Cerveteri) alla necropoli.
Proseguendo tra tombe e rocce tufacee il nostro viaggio continuerà verso le famose cascate, ne vedremo diverse, ben 5 lungo il nostro sentiero, non mancherà di guadare torrenti o ruscelli.
L' escursione sarà uno stupendo anello tra acqua e campagna etrusco romana.
𝐀𝐭𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞!
Dovremmo guadare dei torrentini quindi è consigliato portare con se: 2 buste (una per piede) per coprire le scarpe nel tratto di attraversamento o sandali sportivi / scarpette da scoglio oppure scarpe da ginnastica, una busta per riporre le cose, un asciugamano per asciugarsi e dei calzini di ricambio.
Informazioni Tecniche
Dislivello in salita: 350 m
Dovremmo guadare dei torrentini quindi è consigliato portare con se: 2 buste (una per piede) per coprire le scarpe nel tratto di attraversamento o sandali sportivi / scarpette da scoglio oppure scarpe da ginnastica, una busta per riporre le cose, un asciugamano per asciugarsi e dei calzini di ricambio.
Cosa si deve portare
- Abbigliamento adeguato
- Asciugamano
- Calzini di ricambio
- Sandali sportivi / scarpe da scoglio o scarpe da ginnastica
- Scarpe da trekking (obbligatorie)
- Bastoncini da trekking (consigliati)
- Giacca antipioggia o kway
- Giacca antivento
- pranzo al sacco
- crema solare
- cappello
- zaino
- acqua (almeno 2,0 l a persona)
- snack
- sali minerali (consigliati)
Altre informazioni
Il prezzo include
- n ° 2 Guide Ambientali Escursionistiche iscritte all' Albo delle Guide AIGAE munite di regolare assicurazione Rc professionale
Il prezzo NON include
- Pasti
- Trasporto o altro
Immagini






