
Durata
6/7 ore
Livello Difficoltà
E - con tratti EE media
Numero Persone
Min 6 - Max 20
Data
Domenica 30 ottobre
9:30
Incontro
Nepi (VT) o partenza di gruppo
Posizione esatta verrà inviata alla prenotazione
Tipo di terreno
Sentiero, sterrato, guado.
Itinerario
𝗘𝘀𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗵𝗶 𝗮𝗺𝗮 𝗹'𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮!
Ci troviamo nell' antica terra dell' Ager Faliscus, un territorio ricco di storia e di natura.
Da Nepi (VT) tra le mura della Rocca dei Borgia spunta quasi d'improvviso la spettacolare Cascata dei Cavaterra, meravigliosa!
Lasciato il borgo ci incammineremo per immergerci avventurosamente nella natura del Fosso della Mola.
Arriveremo ad un primo guado che supereremo con la presenza di una corda semplice corrimano, il secondo guado lo supereremo più agevolmente, per arrivare con attenzione alla cascata del Picchio (ci sono due cascate).
Proseguiremo il nostro itinerario su sentiero costeggiando il Fosso della Bottara in direzione della Basilica di Sant' Elia nel comune di Castel Sant' Elia (VT).
Da lì attraverseremo un ponte medievale che ci collegherà alla Francigena Cimina e
concluderemo il nostro anello attraversando le antiche vie cave tufacee denominate 'I Cavoni' per rientrare a Nepi.
Lasciato il borgo ci incammineremo per immergerci avventurosamente nella natura del Fosso della Mola.
Arriveremo ad un primo guado che supereremo con la presenza di una corda semplice corrimano, il secondo guado lo supereremo più agevolmente, per arrivare con attenzione alla cascata del Picchio (ci sono due cascate).
Proseguiremo il nostro itinerario su sentiero costeggiando il Fosso della Bottara in direzione della Basilica di Sant' Elia nel comune di Castel Sant' Elia (VT).
Da lì attraverseremo un ponte medievale che ci collegherà alla Francigena Cimina e
concluderemo il nostro anello attraversando le antiche vie cave tufacee denominate 'I Cavoni' per rientrare a Nepi.
Informazioni Tecniche
Lunghezza: 12 km
Dislivello in salita: 300 m
Livelllo difficoltà: E – con tratti EE media
Percorso: ad anello
Cosa si deve portare
- Abbigliamento adeguato
- Scarpe da trekking (obbligatorie)
- Bastoncini da trekking (consigliati)
- Giacca a vento impermeabile
- Calzini di ricambio
- pranzo al sacco
- Cappello
- Zaino
- Acqua (almeno 1,5 l a persona)
- Snack
- Sali minerali (consigliati)
Altre informazioni
Richiesto un medio allenamento fisico.
A chi è rivolto: adulti e ragazzi sopra 14 anni (abituati a camminare)
Per questa escursione non è consentito portare animali con sé.
La/e guida si riserva/no il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua/loro discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Possibilità di pagamento con 𝐏𝐎𝐒 (se la linea lo consente).
Il prezzo include
- n ° 2 Guide Ambientali Escursionistiche iscritte all' Albo delle Guide AIGAE regolarmente munite dell' assicurazione RC professionale
Il prezzo NON include
- Pasti
- Trasporto o altro
Immagini









