
Durata
5/6 ore
Livello Difficoltà
E - Facile
Numero Persone
Min 6 - Max 25
Data
Sabato 5 novembre
9:30
Incontro
Percile (RM) o partenza di gruppo.
Posizione esatta sarà inviata alla prenotazione
Tipo di terreno
Sentiero, sterrato.
Itinerario
Siamo all' interno del 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐋𝐮𝐜𝐫𝐞𝐭𝐢𝐥𝐢.
Dal piccolo borgo di Percile (RM) ci incammineremo verso l'attrazione principale della giornata: i lagustelli Fraturno e Marraone.
Percorsa una comoda carrareccia vedremo per primo il piccolo Marraone (diametro di 40 m) e successivamente il famoso Fraturno che con i suoi 96 - 118 m ed una vegetazione tipica di altre latitudini ricorda moltissimo alcuni laghi alpini.
In questo momento l'autunno regala magnifiche sensazioni, le foglie cadono leggere sull'acqua e si lasciano trasportare qua e là per il 'lagustello'.
Ammirato il lago principale, continueremo la nostra escursione salendo in località Rovine Morella dove vedremo i ruderi di Castel del Lago.
Ci ricollegheremo alla carrareccia per tornare verso il borgo.
Percorsa una comoda carrareccia vedremo per primo il piccolo Marraone (diametro di 40 m) e successivamente il famoso Fraturno che con i suoi 96 - 118 m ed una vegetazione tipica di altre latitudini ricorda moltissimo alcuni laghi alpini.
In questo momento l'autunno regala magnifiche sensazioni, le foglie cadono leggere sull'acqua e si lasciano trasportare qua e là per il 'lagustello'.
Ammirato il lago principale, continueremo la nostra escursione salendo in località Rovine Morella dove vedremo i ruderi di Castel del Lago.
Ci ricollegheremo alla carrareccia per tornare verso il borgo.
Informazioni Tecniche
Lunghezza: 12 km
Dislivello in salita: 300 m
Livelllo difficoltà: E – Facile
Percorso: ad anello + a/r
Cosa si deve portare
- Abbigliamento adeguato
- Scarpe da trekking (obbligatorie)
- Bastoncini da trekking (consigliati)
- Giacca a vento impermeabile
- pranzo al sacco
- cappello
- zaino
- acqua (almeno 1,5 l a persona)
- snack
- sali minerali (consigliati)
Altre informazioni
Richiesto un minimo allenamento fisico.
Per questa escursione non è consentito portare animali con sé.
La/e guida si riserva/no il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua/loro discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Il prezzo include
- n ° 2 Guide Ambientali Escursionistiche iscritte all' Albo delle Guide AIGAE munite di regolare assicurazione professionale RC
Il prezzo NON include
- Pasti
- Trasporto o altro
Immagini







