
Durata
6/7 ore
Livello Difficoltà
E - media
Presenza di guadi.
Numero Persone
Min 6 - Max 30
Data
Domenica 27 novembre
9:00
Incontro
Canale Monterano (RM)
Posizione esatta sarà comunicata alla prenotazione.
Tipo di terreno
Sentiero a tratti fangoso e scivoloso, carrareccia.
Itinerario
Faremo un viaggio nel tempo nella 𝐑𝐢𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚 𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚𝐧𝐨.
Vedremo la cascata 𝐃𝐢𝐨𝐬𝐢𝐥𝐥𝐚 e il torrente Bicione, con le sue mille colorazioni! Attraverseremo l'area della solfatara dove il vulcano respira davvero!
Continueremo su comoda carrareccia fino a raggiungere la sorgente d'acqua ferruginosa di color rosso!
Vedremo la cascata 𝐃𝐢𝐨𝐬𝐢𝐥𝐥𝐚 e il torrente Bicione, con le sue mille colorazioni! Attraverseremo l'area della solfatara dove il vulcano respira davvero!
Continueremo su comoda carrareccia fino a raggiungere la sorgente d'acqua ferruginosa di color rosso!
Supereremo un 𝐠𝐮𝐚𝐝𝐨 per risalire a mezza costa il Fosso Rafanello, dove l'acqua scorre da millenni...
Arriveremo alla necropoli denominata '𝐀𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐨', testimonianza di abitati etruschi della zona.
Arriveremo alla necropoli denominata '𝐀𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐨', testimonianza di abitati etruschi della zona.
Da lì inizieremo a ridiscendere il Fosso Rafanello facendo attenzione ad alcuni tratti scivolosi e fangosi.
Ritornati al guado iniziale, lo attraverseremo per ritornare sui nostri passi in direzione dell' Antica Monterano, la città oramai fantasma divenuta nel tempo set cinematografico di diversi film come Guardi e Ladri del 1951 e Il Marchese del Grillo del 1981 (entrambi di Monicelli).
Dopo poco torneremo al punto di partenza.
Dopo poco torneremo al punto di partenza.
Informazioni Tecniche
Lunghezza: 13 km
Dislivello in salita: 350 m
Livelllo difficoltà: E – media
Percorso: a/r + anello
Presenza di guadi!
Cosa si deve portare
- Abbigliamento adeguato a strati
- Scarpe da trekking (obbligatorie)
- Bastoncini da trekking (consigliati)
- Giacca a vento impermeabile
- Pranzo al sacco
- Cappello
- Calzini di ricambio
- Zaino
- Acqua (almeno 1,5 l a persona)
- Snack
- Sali minerali (consigliati)
Altre informazioni
Richiesto un buon allenamento fisico.
Per questa escursione non è consentito portare animali con sé.
La/e guida si riserva/no il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua/loro discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
A chi è rivolto: adulti e ragazzi sopra 14 anni (abituati a camminare )
€ 15,00 adulti
€ 10,00 minori
Possibilità di pagamento con 𝐏𝐎𝐒 (se la linea lo consente).
Il prezzo include
- n ° 2 Guide Ambientali Escursionistiche iscritte all' Albo delle Guide AIGAE munite di regolare assicurazione RC professionale
Il prezzo NON include
- Pasti
- Trasporto o altro










