
Durata
2 giorni - 1 notte
Livello Difficoltà
EAI - media
(Escursionismo in Ambiente Innevato)
Numero Persone
Pacchetto fornito da Lab Travel T.O.
Confermato
Data
Weekend 25 - 26 febbraio
9:00
Eco Rifugio della Cicerana 1560 m
Lecce Nei Marsi (AQ)
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Incontro
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (AQ)
Posizione esatta sarà inviata alla prenotazione.
Tipo di terreno
Sentiero, sterrato, sentiero innevato.
Cosa aspettarsi
Il Rifugio della Cicerana è situato a 1560 m nel territorio di Lecce nei Marsi (AQ). La sua collocazione in una delle valli più selvagge del Parco Nazionale d'Abruzzo, ne fa il luogo ideale per immergersi nella natura incontaminata. Dal rifugio il panorama si estende fino alle imponenti montagne del Parco Regionale del Sirente – Velino. Negli angoli più nascosti di questo meraviglioso territorio sopravvivono antiche foreste di faggi, come nella Selva Moricento, dove i patriarchi raggiungono i 500 anni di vita. Un ecosistema intatto che racchiude un'immensa biodiversità. La Selva Moricento, così come altre foreste vetuste, è stata proposta dal Parco come “Patrimonio mondiale dell'umanità” presso l'UNESCO.
In questa valle trovano riparo alcune rare specie di animali come l'Orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus), il Lupo Appenninico (Canis lupus lupus), il Picchio di Lilford (Picoides leocotus lilfordi), la Coturnice (Alectoris graeca) e la Rosalia Alpina.
Il rifugio è dotato di cucina, una camerata con dieci comodi posti letto, una da cinque, un bagno (no doccia), ed un'ampia sala munita di stufa/camino a legna, dove si possono consumare i pasti e godere della caratteristica atmosfera del rifugio.
Il rifugio è completamente autonomo ed è fornito anche di acqua (non potabile), di elettricità e di riscaldamento (gas + legna).
- Pernottamento (in camerata) nell'Eco Rifugio La Cicerana in formula mezza pensione con pernotto e colazione
- 2 escursioni, sabato 25 e domenica 26, all' interno del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, luogo
ideale per immergersi nella natura incontaminata. I paesaggi innevati
faranno da cornice a entrambe le giornate in cui si andrà alla ricerca di tracce animali, si saliranno vette innevate e ci si immergerà in faggete vetuste
Informazioni Tecniche
Dislivello in salita: 300 – 600 m
Cosa si deve portare
- Abbigliamento invernale adeguato a strati
- Scarpe da trekking impermeabili (obbligatorie)
- Sacco lenzuolo / lenzuolo con federa per cuscino (obbligatorio)
- Maglia termica (consigliata)
- Bastoncini da trekking (consigliati)
- Ghette (obbligatorie)
- Power Bank (consigliata)
- Giacca a vento impermeabile
- Pranzo al sacco
- Cappello
- Guanti
- Zaino
- Torcia (obbligatoria)
- Acqua (almeno 1,5 l a persona)
- Snack
- Sali minerali (consigliati)
Altre informazioni
Non sarà ammesso chi si presenterà con un abbigliamento non idoneo alla stagione invernale come sopra indicato (scarpe da trekking impermeabili, guanti, cappello, indumenti adeguati).
Il prezzo include
- n° 2 Guide Ambientali Escursionistiche iscritte al registro italiano delle Guide AIGAE munite di regolare assicurazione RC professionale
- Trattamento mezza pensione in rifugio
Il prezzo NON include
- Trasporto o altro
Immagini











