
Durata
5/6 ore
Livello Difficoltà
EAI - facile/media
(Escursionismo in Ambiente Innevato)
Numero Persone
Min 6 - Max 25
Data
Domenica 5 Marzo
9:00
Campo Felice (AQ)
Incontro
Campo Felice (AQ)
Appuntamenti intermedi
Posizione esatta sarà inviata alla prenotazione.
Tipo di terreno
sentiero innevato
Itinerario
Siamo ai confini tra Lazio ed Abruzzo, precisamente tra 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 Sirente - Velino e la Riserva Montagne della Duchessa, partiremo dal Valico le chiesole per attraversare la faggeta in veste invernale! Saremo immersi in un ambiente fiabesco tra impronte di animali (cervi, lupi, caprioli, cinghiali) e sentieri che un tempo collegavano le due regioni.
La vista si aprirà più volte al cospetto delle vette innevate del Monte Cava 2000 m, Monte San Rocco 1888 m e cime minori, attraverseremo diversi pianori innevati ammirando il Rifugio di Cerasolo e il Rifugio di Prato San Rocco dove ci sarà la possibilità di pranzare con prodotti tipici locali.
Concluso il mini anello tra i rifugi torneremo sullo stesso sentiero coccolati dalla neve che rende unici questi sentieri...
Informazioni Tecniche
Lunghezza: 12 km
Dislivello in salita: 300 m
Livelllo difficoltà: EAI – facile/media – Ambiente Montano Innevato
Percorso: ad anello + a/r
Cosa si deve portare
- Abbigliamento invernale adeguato a strati
- Scarpe da trekking impermeabili alte (obbligatorie)
- Ghette (obbligatorie)
- Maglia termica (consigliata)
- NO TUTA
- NO JEANS
- NO DOPO SCI (pena esclusione)
- Bastoncini da trekking (consigliati)
- Giacca a vento impermeabile
- Pranzo al sacco
- Cappello
- Guanti
- Zaino
- Torcia
- Acqua (almeno 1,5 l a persona)
- Snack
- Sali minerali (consigliati)
Altre informazioni
Per chi non avesse le ciaspole c’è possibilità di noleggiarle € 10,00 a persona da prenotare con anticipo.
Richiesto un normale allenamento fisico.
ATTENZIONE!
Non sarà ammesso all’escursione chi si presenterà con un abbigliamento non idoneo alla stagione invernale.
Non sarà ammesso all’escursione chi si presenterà con un abbigliamento non idoneo alla stagione invernale.
Per questa escursione non è consentito portare animali con sé.
La/e guida si riserva/no il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua/loro discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
A chi è rivolto: adulti e ragazzi sopra 12 anni abituati a camminare
Possibilità di pagamento con 𝐏𝐎𝐒 (se la linea lo consente).
Non ci sono spese associative!
Svolgiamo la professione da Guida con regolare Partita IVA. Tutti i giorni, non soltanto nei weekend.
Svolgiamo la professione da Guida con regolare Partita IVA. Tutti i giorni, non soltanto nei weekend.
Il prezzo include
- n°2 Guide Ambientali Escursionistiche iscritte al registro italiano delle Guide AIGAE munite di regolare assicurazione RC professionale
Il prezzo NON include
- Pasti
- Trasporto o altro
- Noleggio ciaspole
Immagini






