Siamo all' interno del ๐๐๐ซ๐๐จ ๐๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐๐ฅ๐ ๐' ๐๐๐ซ๐ฎ๐ณ๐ณ๐จ, ๐๐๐ณ๐ข๐จ ๐ ๐๐จ๐ฅ๐ข๐ฌ๐ in un periodo particolare: la stagione d'amore del ๐๐๐ซ๐ฏ๐จ (cervus elaphus).
Insieme andremo alla ricerca del suo verso: il ๐๐ซ๐๐ฆ๐ข๐ญ๐จ, che riecheggia nelle valli del Parco.
Ci incammineremo prima verso il ๐๐๐ ๐จ ๐๐ข๐ฏ๐จ (๐๐๐๐ ๐ฆ ) il nome "vivo" deriva dal fatto che cambia continuamente le proprie dimensioni in base alle stagioni.
Proseguiremo lasciandoci la faggeta alle spalle sino a sfiorare i 2000 m circa, entreremo in una delle ๐ฏ๐๐ฅ๐ฅ๐ข ๐ฉ๐ข๐ฎฬ ๐ข๐ฌ๐จ๐ฅ๐๐ญ๐ ๐'๐๐๐ซ๐ฎ๐ณ๐ณ๐จ.
Da lรฌ se saremo fortunati cercheremo di avvistarli e sentire il loro canto d' amore che probabilmente ci accompagnerร per tutta l' escursione.
Possibilitร di unire questa escursione con quella del sabato 23 settembre che si svolgerร sempre all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Si potrร pernottare in una delle tante strutture della zona.
Pescasseroli (AQ) - Barrea (AQ) - Civitella Alfedena (AQ) - Opi (AQ)
Villetta Barrea (AQ)