Weekend in rifugio!
Nelle selvagge terre d' Abruzzo
- Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (AQ)
Prezzo
Prezzo
2 giorni - 1 notte
E - media
Pacchetto fornito da Lab Travel T.O.
8 - 9 febbraio 2025
Eco Rifugio della Cicerana 1572 m
Lecce Nei Marsi (AQ)
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (AQ)
Posizione esatta sarà inviata alla prenotazione.
Sentiero, sterrato.
Il Rifugio della Cicerana è situato a 1560 m nel territorio di Lecce nei Marsi (AQ). La sua collocazione in una delle valli più selvagge del Parco Nazionale d'Abruzzo, ne fa il luogo ideale per immergersi nella natura incontaminata. Dal rifugio il panorama si estende fino alle imponenti montagne del Parco Regionale del Sirente – Velino. Negli angoli più nascosti di questo meraviglioso territorio sopravvivono antiche foreste di faggi, come nella Selva Moricento, dove i patriarchi raggiungono i 500 anni di vita. Un ecosistema intatto che racchiude un'immensa biodiversità. La Selva Moricento, così come altre foreste vetuste, è stata proposta dal Parco come “Patrimonio mondiale dell'umanità” presso l'UNESCO.
In questa valle trovano riparo alcune rare specie di animali come l'Orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus), il Lupo Appenninico (Canis lupus lupus), il Picchio di Lilford (Picoides leocotus lilfordi), la Coturnice (Alectoris graeca) e la Rosalia Alpina.
Il rifugio è dotato di cucina, una camerata con dieci comodi posti letto, una da cinque, un bagno (no doccia), ed un'ampia sala munita di stufa/camino a legna, dove si possono consumare i pasti e godere della caratteristica atmosfera del rifugio.
Il rifugio è completamente autonomo ed è fornito anche di bagno (pochissima acqua e non potabile - no doccia), di elettricità e di riscaldamento (legna).
Dislivello in salita: 300 – 600 m