Un amore condiviso
con la Natura
Vincitori bando Vitamina-G 22/23 della Regione Lazio!
Il nostro progetto ‘Lazio un cammino di scoperte’ è vincitore del bando Vitamina-G indotto dalla Regione Lazio. Il 2023 ci vedrà protagonisti insieme a voi sui sentieri laziali.
Il focus del progetto vede al centro la promozione e la valorizzazione del nostro territorio attraverso il Cammino Naturale dei Parchi, un cammino stupendo che con i suoi 430 km ci porterà da Roma a L’Aquila!
La nostra visione
Il pensiero Trek Mood nasce da un’idea comune di natura, da vivere camminando.
La nostra mission è accompagnarvi per riconnettersi con l’ambiente naturale ed entrare in sintonia con tutto ciò che ci circonda.
Tutto questo è Trek mood un’idea che è diventata realtà.
Siamo una coppia nel lavoro ed anche nella vita di tutti i giorni! Svolgiamo questa professione quotidianamente a tempo pieno.
Un paio di anni fa abbiamo fondato un’associazione L’Orso e La Luna per cercare di rendere consapevoli le nuove generazioni del bene più importante che abbiamo, la nostra terra, la nostra natura.
Cosa sogniamo!
Saremo promotori di un turismo lento che sappia cogliere l’essenziale che la natura ci dona. Vogliamo condividere il nostro pensiero con voi, vogliamo condividere il pensiero Trek Mood!

Diletta Di Nuccio
Diletta, 28 anni. Nata a Roma e cresciuta in città. Poi 9 anni fa conosce Daniele e con lui il Parco dei Castelli Romani e finisce di innamorarsi di entrambi.
Sceglie quindi di trasferirsi in questo splendido territorio. Nel frattempo inizia a frequentare le montagne dell’Appennino e non riesce più a farne a meno. Dai boschi ormai di casa alle vette più alte inizia a guardare il mondo da una prospettiva diversa e più ampia, scorgendo un orizzonte nuovo.
Insieme salgono complessivamente più di 100 vette over 2000 m dell’ Appennino, la loro grande passione sono i lunghi trekking, nel 2022 concludono la loro Alta Via 2 in Valle d’Aosta con 150 km e quasi 9000 D+ in appena otto giorni.
Sceglie così di intraprendere un percorso professionale che la porti ad essere dove vuole sempre stare e a trasmettere agli altri quella sensazione di meraviglia che solo la natura sa donare. Si iscrive a corsi dedicati all’educazione ambientale, consapevole dell’importanza che essa riveste per le sorti del nostro pianeta.
Dopo un intenso periodo di formazione, realizza il grande desiderio di diventare Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE e regolarmente iscritta al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche con tessera n. LA676.
Attualmente sta collaborando al progetto Cammino Naturale dei Parchi nel Parco Regionale dei Castelli Romani, dove si occupa di manutenzione e fruizione della rete sentieristica, gestione della rete delle strutture ricettive, organizzazione di iniziative ed eventi e più in generale della promozione del turismo lento, per valorizzare parchi naturali e piccoli borghi in chiave sostenibile.
Diletta è anche una Guida Parco del Parco Regionale dei Monti Simbruini!


Daniele Semprucci
Daniele, 30 anni, nato e cresciuto nel Parco Regionale dei Castelli Romani, esplora fin da bambino il suo territorio, vivendolo e amandolo.
Verso i venti anni scopre la bellezza dell’Appennino centrale, ama le montagne e i panorami mozzafiato.
Vive da sempre il Parco Regionale dei Monti Simbruini per un legame familiare ormai ventennale; insieme a Diletta scopre l’enorme e incontrastabile tesoro che il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise rappresenta, per loro diventa meta stagionale da maggio ad ottobre ogni anno.
Insieme salgono complessivamente più di 100 vette over 2000 m dell’ Appennino, la loro grande passione sono i lunghi trekking, nel 2022 concludono la loro Alta Via 2 in Valle d’Aosta con 150 km e quasi 9000 D+ in appena otto giorni.
Negli anni pandemici sente crescere sempre di più il bisogno di natura dentro se, nel 2021 frequenta diversi corsi per l’educazione ambientale fino a raggiungere il sogno di diventare una Guida Ambientale Escursionistica professionale iscritta nell’ albo italiano per l’AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) con tessera LA677.
Nel 2022 lascia il vecchio lavoro per dedicarsi completamente a questa nuovo avventura!
La sua passione vi porterà a conoscere segreti e storie del suo
territorio attraversando secoli di storia e tanti sentieri, dai Castelli Romani alla montagna!
Daniele è anche una Guida Parco del Parco Regionale dei Monti Simbruini!
Contatti
Telefono
+39 349 40 10 864
+39 340 73 97 411
info@trekmood.it